OPENTOUR 2022 – Art is coming out | Programma performance in Galleria

Nell’ambito di

OPENTOUR 2022 – Art is coming out

Segnaliamo con piacere

IDENTITA’ PLURALE
Progetto del corso di Fashion Design Biennio dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

 a cura di
Elisabetta Betty Zanelli e Marina Gasparini

presso
Galleria Enrico Astuni

Inaugurazione| Opening
23.06 2022
dalle15:00 alle 23:00

PROGRAMMA
Un vestito misto
Performance, dalle ore 19.30 | from 7.30 pm,
E’ prevista la partecipazione del pubblico che è invitato a portare vecchi indumenti a cui i performers daranno una nuova vita e che restituiranno dopo averne cambiato la forma.

Identitaire
Performance, ore 21:15, e in replica alle 22:00

Orari di apertura | Opening hours 
23-30 giugno 2022 ore 9:00/19:00. Chiuso il sabato e la domenica

COMUNICATO STAMPA IDENTITA’ PLURALE
COMUNICATO STAMPA OPENTOUR 2022
www.ababo.it

 

 

THE PHAIR – Photo Art Fair

post-the-phair-menta-2022
 
Vi aspettiamo a
The Phair
con opere di
THOMAS FLORSCHUETZ
MAURIZIO NANNUCCI

stand 1 – corridoio Arancio

Preview e Opening 26 maggio 2022
Apertura al pubblico 27 –28 – 29 maggio 2022 
Torino Esposizioni Padiglione 3, Via Francesco Petrarca, 39b Torino

ARTEFIERA – ART CITY – COLAZIONE IN GALLERIA

 logoaf2019

12/15. 05. 2022

MAIN SECTION
Padiglione 15 – Stand D11

ØYSTEIN AASAN
ALBERTO GARUTTI
CHRISTIAN JANKOWSKI
MAURIZIO MOCHETTI
MAURIZIO NANNUCCI
GIANNI PIACENTINO

logo-acb-022_banner-sito_maggio_def_1000x0_249ac3f194e1dcee77c66fcdb67971d6

In occasione di ART CITY la Galleria osserverà i seguenti orari:
Giovedì 12, venerdì 13 e domenica 15 maggio dalle 10 alle 20; sabato 14 maggio dalle 10 alle 24

COLAZIONE IN GALLERIA
Da giovedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 11, la Galleria Enrico Astuni è lieta di accogliervi per una ricca colazione a buffet a base di dolci e salati, per un risveglio vibrante all’interno della mostra GIANNI PIACENTINO. Works 1965-2021, a cura di Andrea Bellini.

 

PROSSIMA MOSTRA | GIANNI PIACENTINO. Works 1965-2021

 

piacentino-z1568-disponibile
photo by Dario Colombo, digital processing by GP studio

GIANNI PIACENTINO
Works 1965-2021

A cura di Andrea Bellini

Inaugurazione sabato 9 aprile 2022, ore 17– 21

9 aprile – 30 luglio 2022

piacentino-z1561-disponibile_-3d_1965big

3D, 1965
DUCO (vinyl-acrylic) on canvas and wood
cm. 180x105x20

piacentino-z1562-disponibile

ANODISED ALUMINUM D.S.O. (Model ’65), 2017-2018
Anodised Aluminum (Anticorodal 6082)
cm. 210 x 175 x 6,2

piacentino-z1571-disponibile

BLUE-PURPLE BIG L, 1966
Resin- coated and painted wood
cm. 292,5 x 418 (2 parts section : 7 x 7)

piacentino-z1574-disponibile

LIGHT IVORY PORTAL, 1966-1967
Acrylic enamel (Water-base and 2K clear) on wood
cm. 250 x 125 x 10 (section: cm. 10 x 10)

piacentino-z1503-disponibile

COPPER TRIANGLE WITH CROWN AND INITIALED PROPELLER II” 1972
Copper-plated iron and bronze, acrylic enamel
cm. 38 x 298 x 8,4

    piacentino-z1576-disponibile 

TRANS-CHROME VIOLET-BLUE VERTICAL WEDGE-
SHAPED OBJECT (Model ’67), 2017-2018
Chrome paint on Acrylic enamel on wood.
cm. 290 x 10 x 40

piacentino-z1565-disponibile

TRANS-CHROME DARK-BLUE RECORD VEHICLE(model ’86)” 2019
2K acrylic, chrome paint, 2K acrylic clear on wood and resin, polished aluminum
(anticorodal 6082)
cm. 36 x 380 x 19,5

piacentino-z1564-disponibile

Metallic WRIGHT BROTHERS G.P. (Model 72, I), 2020
Industrial acrylic, acrylic on canvas
cm. 320 x 155 x 5

COMUNICATO STAMPA

EVENTO CON FABIO CAVALLUCCI E STEFANO MASSINI

fabio-cavallucci-stefano-massini

Siamo lieti di invitarvi

Sabato 12 febbraio 2022, ore 18

DIBATTITO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO LA REALTÀ, I LINGUAGGI

Mentre Cavallucci suggerirà spunti di conversazione sui temi della realtà e del linguaggio, Massini, forte della sua abilità narrativa, darà luogo a riflessioni e racconti che toccano i tasti delle emozioni, dei comportamenti individuali, dell’etica sociale.

Vi aspettiamo in Galleria
Accesso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle capienze consentite e delle norme anti Covid-19.

DIRETTA FACEBOOK
@galleriaenricoastunibologna

COMUNICATO STAMPA

 

 

 

La realtà, i linguaggi

immagine_la-realta-i-linguaggi_galleria-enrico-astuni

Maurizio Cattelan, Maurizio Mochetti, Maurizio Nannucci, Giulio Paolini, Agnieszka Polska, Rafaël Rozendaal, Tomás Saraceno, Nedko Solakov

a cura di Fabio Cavallucci

20 novembre 2021 / 27 febbraio 2022
Inaugurazione: 20 novembre 2021 ore 11-20

Analizzando il lavoro di una serie di eccellenti artisti internazionali, la mostra vuole affrontare la sfida di rendere popolare un tema apparentemente distante dall’interesse quotidiano: il rapporto tra il linguaggio e la realtà. Terreno scivoloso, in quanto la nostra cultura è ormai abbastanza matura e smaliziata per considerare il linguaggio immagine della realtà e persino la realtà stessa come esistente in assoluto. Allo stesso tempo, però, la pratica produttiva ed economica della nostra società, concentrata sul fare, finisce per tralasciare queste questioni, senza considerare quanto invece il linguaggio influenzi la nostra possibilità di comunicazione e i contenuti che vogliamo esprimere.

COMUNICATO STAMPA

MAPPA

 

ARTISSIMA 2021

La Galleria Enrico Astuni è lieta di comunicare la sua partecipazione a

schermata-2021-10-21-alle-15-02-04

4 – 7 novembre 2021, Oval, Torino.

MAIN SECTION Aisle Yellow  stand n.8 / Aisle Dark Blue stand n.7

ØYSTEIN AASAN
ALBERTO GARUTTI
JONATHAN MONK
MAURIZIO NANNUCCI

www.artissima.it

David Medalla, Cloud Canyons (Bubble machines auto-creative sculptures) alla Fundació Joan Miró, Barcellona

medalla-z606-fundacio-joan-miro-ph-davide-camesasca_2021
 
David Medalla, Cloud Canyons (Bubble machines auto-creative sculptures), 2016
Veduta dell’installazione – Fundació Joan Miró. Foto Davide Camesasca. Courtesy Fundació Joan Miró, Barcelona.
 
Con piacere la Galleria Enrico Astuni segnala la partecipazione di David Medalla alla mostra
 
THE POINT OF SCULPTURE
 

a cura di David Bestué

In collaborazione con Martina Millà

15. 10. 2021 – 06.03.2022

La mostra illustra come la scultura abbia avuto un dialogo teso con la realtà nel corso della sua storia, catturando oggetti, corpi e narrazioni, e come continui ad avere legami con le prime espressioni della voglia di scolpire.

Fundació Joan Miró | Parc de Montjuïc, Barcelona

 

David Medalla, Cloud Canyons (Bubble machines auto-creative sculptures) alla GAMeC di Bergamo

medalla-z445_gamec_nulla-e-perduto-2021_ph-a-maniscalco
 
David Medalla, Cloud Canyons (Bubble machines auto-creative sculptures) n.31, 1964 – 2016
Veduta dell’installazione – GAMeC, Bergamo, 2021. 
Foto: Antonio Maniscalco
. Courtesy GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
 
Con piacere la Galleria Enrico Astuni segnala la partecipazione di David Medalla alla mostra
 
NULLA E’ PERDUTO
Arte e materia in trasformazione
A cura di Anna Daneri e Lorenzo Giusti
 

15. 10. 2021 – 13.02.2022

La grande mostra è il secondo capitolo della Trilogia della Materia, progetto espositivo pluriennale inaugurato nell’ottobre 2018 con la mostra Black HoleArte e matericità tra Informe e Invisibile.

 
 

INAUGURAZIONE MOSTRA – VADO AL MASSIMO. Cronache dall’Italia postmoderna – Fano

slide

VADO AL MASSIMO. Cronache dall’Italia postmoderna

con

Stefano Arienti, Alighiero Boetti, Maurizio Cattelan, Francesco Clemente, Cuoghi Corsello, Riccardo Dalisi, Gino De Dominicis, Daniela De Lorenzo, Massimo Iosa Ghini, Missoni, Aldo Mondino, Nunzio, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Salvo, Oliviero Toscani, Antonio Trotta.

A cura di Luca Beatrice

26 giugno – 1 agosto 2021 - Palazzo Bracci-Pagani, Corso G. Matteotti 97, Fano

Conferenza stampa venerdì 25 giugno ore 11:30 -  Palazzo Bracci-Pagani

Inaugurazione sabato 26 giugno ore 18 - Pinacoteca San Domenico, via Arco D’Augusto, Fano

Seguirà visita della mostra presso Palazzo Bracci-Pagani